BIBLIOTECA AVVENTISTA DI COSENZA “Filippo Rivoli“
Breve storia della comunità
La storia della biblioteca non può prescindere dalla storia della comunità avventista che la ospita, sostiene e promuove. Ci pare doveroso onorare seppur nelle grandi linee questa storia fatta di uomini e donne che hanno creduto a dei convincimenti religiosi e a dei valori.
Storia relativamente giovane considerando che l’avventismo tocca le terre calabresi nel 1920 a Firmo quando un militare di origine albanese conosce la fede Avventista tramite il pastore della chiesa di Bari, Nicolò Cupertino. Ritornato nel suo paese testimonia della sua nuova fede e comincia a formarsi una piccola comunità che nel 1925 contava 11 membri.
Questa fu chiusa nel 1932 per motivo di emigrazione dei fedeli e riaperta nel 1947 (cf. Il Messaggero Avventista, n° 7, anno XXV, luglio 1950, pp. 15-16).
Nel frattempo, era sorta la comunità di Rossano. Nel 1921 Francesco Mollo ritorna dall’Argentina nella sua terra nativa a Rossano.
Il consolidamento della presenza avventista si ebbe nel 1943 con la predicazione di Raffaele Marino, sempre nella provincia di Rossano. A Cosenza, invece, i suoi primi rappresentanti arrivarono da Longobucco il 3 ottobre 1971 e appartenevano proprio alla chiesa avventista di Rossano. Francesco Roberto, maestro orologiaio, e la sua famiglia furono i primi a trasferirsi a Cosenza per motivi di lavoro, segui poi la famiglia De Simone.
Da quel momento, anche a seguito di varie iniziative di testimonianza succedute dal 1975 al 1982 la fede avventista andava sempre di più diffondendosi e il numero degli aderenti aumentava.
Un pioniere di quest’opera evangelizzatrice che la comunità ricorda con piacere è certamente il pastore Filippo Rivoli (1939-2018), al quale la biblioteca è intitolata, il quale, coadiuvato da altri pastori e amici provenienti da altre città italiane come: Raffaella e Rolando Rizzo, Giuseppe Marrazzo, Domenico Visigalli, Giuseppe Butera, Daniele e Giovanni Benini, Osella Sirri e Luigi Caratelli, contribuì sensibilmente e fattivamente alla fondazione di questa chiesa.
La comunità avventista cosentina venne organizzata ufficialmente il 3 ottobre 1981 e la cerimonia fu officiata dal presidente dell’allora Federazione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno, pastore Gianfranco Rossi. Da quella data la chiesa avventista cosentina sotto la guida dei pastori che si sono avvicendati ha svolto la sua missione di presenza attiva e positiva nella città contribuendovi ogni qual volta se ne presentava l’occasione.
Ricordiamo le iniziative a carattere sociale e umanitario svolte con ADRA Italia (Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso), iniziative scoutistiche con l’A.I.S.A. (Associazione Italiana Scout Avventista) e i vari corsi per promuovere un sano stile di vita a mezzo della Fondazione “Vita e Salute”.
Progetto
In tempi recenti si è pensato di provare a coprire un territorio finora inesplorato, quello della cultura e della ricerca biblica, nasce quindi il progetto della biblioteca. Essa vede i suoi albori nel 2024, quando la chiesa prese la consapevolezza di voler integrare il proprio patrimonio di fede e la propria esperienza religiosa con il mondo della cultura del territorio cittadino che andava sempre più accrescendosi, anche attraverso iniziative strutturali da parte dell’amministrazione comunale.
Costituzione
Su ispirazione di altre biblioteche avventiste sorte in Italia, come Trieste e Cesena e il supporto del pastore Michele Gaudio, anche la chiesa avventista di Cosenza volle investire nella formazione culturale. La biblioteca è ubicata nei locali retrostanti la sala di culto. Il patrimonio documentario è interamente frutto di lasciti e donazioni da parte di altre biblioteche teologiche del territorio nazionale, sia cattoliche, che protestanti. Un considerevole numero di testi proviene dagli esuberi della biblioteca avventista di Trieste. A questi non dimentichiamo testi offerti da singoli pastori avventisti, come Ivo Fasiori e Domenico Visigalli, quest’ultimo ricordato precedentemente tra coloro che contribuirono alla nascita della comunità avventista di Cosenza. A tutti costoro va la nostra gratitudine.
Descrizione
La biblioteca Avventista di Cosenza “Filippo Rivoli” fondata nel 2024 è specializzata in tre aree d’interesse:
- AREA BIBLICA. Contiene testi di studio di rilievo, di valore scientifico, inerenti lo studio delle Sacre Scritture, scienze bibliche e teologiche. In questa area è contenuta una sezione di Bibbie sia in lingua italiana in diverse edizioni e formati, sia nelle diverse lingue moderne del mondo.
- AREA LETTERATURA AVVENTISTA. Raccoglie l’intera letteratura avventista nazionale e i principali testi avventisti in lingua inglese e francese. In questa è contenuta una sezione che raccoglie tutte le pubblicazioni avventiste italiane in corso.
- AREA STORICA. Accoglie la letteratura del mondo del Medio Oriente Antico, antichità, storia della chiesa, patristica, riforma protestante e movimenti evangelici.
Attualmente il patrimonio bibliografico ammonta a circa 3.000 volumi. Si dispone di tre sale letture, un auditorium e un ampio parcheggio pubblico gratuito è disponibile nelle vicinanze. Inoltre, è facilmente raggiungibile perché ubicata sul piano strada, all’uscita di Cosenza Sud dell’A2 Autostrada del Mediterraneo ed è a pochi chilometri dalla SS 107 Silana-Crotonese. La biblioteca accoglie nei propri locali iniziative di carattere sociale e culturale come presentazione libri, seminari, conferenze, tavole rotonde, concerti, in armonia con i principi e i valori professati dalla biblioteca.
In biblioteca è presente anche l’archivio storico avventista nel quale sono raccolte le pubblicazioni avventiste storiche e altro materiale usato e diffuso nella comunità avventista di Cosenza e in quella nazionale che in qualche modo ne tracciano la memoria e ne svolgono funzione documentaria per storici e ricercatori.
Riconoscimenti e collaborazioni
La biblioteca opera in piena sinergia con l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (UICCA – Roma), con la Facoltà Avventista di Teologia (Firenze) e con le Edizioni AdV (Firenze). Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), riconosciuta dal Polo Bibliotecario Cosenza (CSA) e censita all’Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ICCU). Dialoga con le altre biblioteche presenti sul territorio cosentino e nazionale e si rende disponibile a forme di collaborazione e riconoscimenti che dovessero presentarsi, nei limiti previsti dal proprio statuto e regolamento.
Sede e contatti
Via Emilio Capizzano, 10-12 – 87100 Cosenza (CS)
Website: cosenza.chiesaavventista.it/biblioteca
Website nazionale: chiesaavventista.it
Mail: cosenza.biblioteca@avventista.it
Tel. 330 775860
Giorni ed orari di apertura
- Lun.-ven. su appuntamento
- Sab. 12.00-16.00
Organigramma
- Presidente: Pastore Chiesa Avventista Cosenza
- Direttrice operativa e bibliotecaria: Sig.ra Angioletta Roberto
- Bibliotecari: Dott.ssa Luana Lo Feudo – Dott. Salvatore Guaglianone
Per maggiori ricerche in merito a documenti della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno
Office of Archives, Statistics, and Research
https://adventist.org